Razionale
La notevole crescita del contenzioso in ambito sanitario ha prodotto un rinnovato e “necessario” interesse per le problematiche legate alla responsabilità medica ed odontoiatrica. Interesse che coinvolge, seppur da versanti diversi, medici, odontoiatri, legali e assicurazioni.
Le problematiche correlate alla responsabilità professionale in ambito odontoiatrico risultano infatti motivo di dibattito sia sotto il profilo giuridico che medico legale per molteplici aspetti non solo riconducibili alle ipotesi di responsabilità professionale, non sostanzialmente dissimili da quelle proprie a ogni trattamento gravato da difficoltà tecniche, ma anche per le circostanze peculiari in cui il trattamento stesso viene esperito in relazione all’informazione, al consenso ed alle obbligazioni poste tra le parti non sempre facilmente definibili.
Nasce quindi l'esigenza di approfondimenti di natura clinica, medico-legale e giurisprudenziale che coinvolgano necessariamente non solo i sanitari, ma anche il mondo assicurativo e giuridico.
Difficile, infatti, l’orientarsi per i clinici tra complicanze attese e/o previste, tutele assicurative e diritti da tutelare, e a fronte dell'utilizzo di linguaggi difformi e reciprocamente difficili da comprendere.
Utile un corso che affronti in maniera chiara concisa e pragmatica gli aspetti medico legali della pratica odontoiatrica (affrontando specialità per specialità) con lo scopo di fornire a tutte le professionalità coinvolte elementi pragmatici e di approfondimento.
Quello che ci dovrebbe interessare è mettere il clinico in condizione di prevenire il contenzioso nella pratica clinica e di gestirlo al meglio una volta che questo sia insorto.
L’approccio del corso è affrontato in modo “clinical oriented”, ovvero in modo tale per cui il professionista possa essere supportato nella pratica quotidiana.